Yoga

YOGA è un termine sanscrito, che vuol dire unione: della nostra energia individuale manifesta:
Jivatman, con l’energia cosmica non manifesta chiamata Paramatman.
Unione altresì delle parti che compongono l’essere umano, quale l’aspetto corporeo, emozionale, mentale e spirituale nel qui ed ora.
Questa integrazione delle diverse parti del sé, ci porta ad uno stato di profonda calma, di serenità dei sensi, della mente e di benessere fisico; ma affinchè quest’unione avvenga occorre disciplinare (altro significato della parola yoga) i sensi, la mente e il corpo. Come?
Con determinate posture del corpo: gli Asana, con il respiro cosciente: Pranayama, con la presenza della mente nell’esecuzione della pratica, interiorizzo i sensi: Pratyahara, affinché lo spirito possa espandersi nell’infinito.

Storia. La madre patria dello yoga è l’India, i primi ritrovamenti risalgono al 3500 a.c., ma come tutte le culture antiche, prima di divenire scritte, erano tramandate oralmente e, va da sè che lo yoga,  è ancora più antico. Dalle posture yogiche hanno avuto origine le diverse specialità ginniche, lo stretching , ecc.. e dal Rajayoga (lo yoga reale) discende il trainig autogeno americano .
Lo yoga è una disciplina completa che trascende l’ aspetto religioso.

I benefici sono numerosi :
-maggiore mobilità della colonna vertebrale e delle articolazioni
- flessibilità e tonificazione dei muscoli
- sviluppo armonioso e modellamento del corpo
- miglioramento della circolazione sanguigna
- tonificazione dagli organi interni e dei vari apparati, con regolarizzazione delle loro funzioni
- regolarizzazione del metabolismo e del sistema endocrino
- conservazione e potenziamento dell’ energia vitale
- memoria , concentrazione e stabilità mentale: risolve disagi psichici,                                                           
    quali irritabilità , iperattività , asia ed  insonnia, 
-equilibrio e consapevolezza del corpo
- miglioramento della postura e degli atteggiamenti posturali in genere
- equilibrio armonico nel rapporto mente – corpo.

I benefici sopra descritti si possono ottenere solo con una pratica moderata e graduale nel tempo, operando con pazienza e rispetto del proprio corpo e dei suoi limiti, adattando le posture yogiche alle proprie possibilità.

Lo Yoga è un processo  di purificazione, un percorso di consapevolezza e di recupero della memoria di sè stessi.

Lo Yoga agisce sulla fisiologia sottile del corpo umano.

Il dono più grande che lo Yoga ci può dare è l’ascolto di sè stessi.

ORARI CORSO

Eventi avvisi e novità

Seguici anche su

Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre inziative!

La bellezza del movimento

Le Meridien propone corsi di danza e di fitness, all’interno di una filosofia all’avanguardia e strutturata: “La bellezza del movimento”. Se dal punto di vista informativo i corsi proposti da Le Meridien si suddividono in Danza e Fitness, nella realtà sono integrate in un unico approccio per la propria clientela, stare bene con se stessi, per se stessi, divertirsi e condividere. Conduttore univoco è la musica, che varia a seconda delle discipline, acquisendo significati emotivi ed interpretativi differenti.
La filosofia de “La bellezza del movimento” propone un approccio alla danza di qualità, con insegnanti professionisti e di esperienza, in cui le discipline del fitness possono migliorare la condizione fisica con il tutoraggio di trainer specializzati.
Si propongono corsi e attività per adulti e bambini, offrendo l’opportunità di spaziare da attività di fitness alla danza, sempre con entusiasmo, caratteristica spiccata di Le Meridien.